TANGI

Caratteristiche sensoriali del vino
Vista: L’Alicante Bouschet si presenta di colore rosso violaceo
Olfatto: Al naso è delicato, dai profumi gradevolmente aromatici, decisamente fruttati, quali more e mirtilli, accompagnati da note
esotiche, dolci e speziate.
Gusto: Al palato è secco, vinoso, fragrante, di corpo, rotondo e di ottima armonia.
Il gusto è pieno, morbido, corposo e giustamente tannico.
Abbinamento
A tutto pasto, si abbina a piatti saporiti e leggermente piccanti.
Eccellente con un filetto di tonno appena scottato alla piastra.
Se servito fresco (a 12°C) lo si può abbinare anche a
piatti di pesce (zuppa di pesce o polipetti in guazzetto, ottimo con carpacci di pesce, insalata di polpo e patate, insalata di mare e antipasti di pesce, risotto ai frutti di mare, pasta allo scoglio, spaghetti alle vongole.
Temperatura di servizio: 16-18°C
Bicchiere di servizio: Calice Ballon ampio
Info
Vitigno di origine spagnola, prende il nome dalla
omonima città di Alicante, nella regione di Valencia. È uno dei vitigni più rinomati della penisola Iberica. Dalla Spagna si diffonde, a partire dal XV secolo, in Italia, più specificatamente in Sardegna dove è tuttora presente e conosciuto con il sinonimo di Cannonau, nome dell’omonimo vino.
Nel 1400 è stato portato in Sardegna durante la dominazione aragonese, periodo durante il quale questo vitigno, con le sue numerose varianti genetiche (tra cui Cannonau o Cannonao, Grenache o Garnacha) ha raggiunto anche la Francia, soprattutto nella zona del Roussillon.
Dall'isola sarda all'Italia meridionale il passo è breve e nel giro di poco tempo il vitigno attecchisce anche in Sicilia dove trova condizioni climatiche ottimali per la produzione di un vino di struttura ma contemporaneamente armonico ed equilibrato.
AZIENDA VITIVINICOLA
Alicante, Tocai Rosso e Cannonau sembrano avere lo stesso patrimonio genetico, quindi
sarebbero lo stesso vitigno, mentre la Vernaccia nera di Serrapetrona pur con delle differenze, apparterrebbe alla varietà genetica del Grenache e quindi dell'Alicante.
Il vitigno Alicante è diffuso in Toscana, Lazio, Umbria, Liguria ed Emilia.
Con il sinonimo Cannonau in Sardegna, con il sinonimo Vernaccia nera nelle Marche, con il sinonimo Tocai o Tai rosso nel Veneto.
L’Alicante Bouschet fu ottenuto dal vivaista Henry Bouschet nella metà del 1800 dall’incrocio tra Grenache e Petit Bouschet, varietà quest’ultima dal succo ricchissimo di antociani.
La sua principale utilizzazione è il taglio con altre uve povere di colore, ma si è anche adottata talora la vinificazione in purezza.
